Industrie, Artigianato, Commercio e Lavoro

motto MOLTO RUMORE FA UN ALBERO CHE CADE, NESSUN RUMORE FA LA FORESTA CHE CRESCE PREMESSA Cerro Maggiore, è un paese con un grande passato industriale. Da inizi ‘900 2 grandi aziende tessili, Cotonificio Dell’Acqua e Bernocchi, diversi Calzaturifici con produzioni di alta qualità apprezzate anche all’estero, la Fonderia Cerrese, Muster & Dikson sono solo alcune delle aziende che hanno contribuito allo sviluppo del nostro paese, davano lavoro a centinaia di Cerresi e di abitanti dei comuni limitrofi. Nella seconda parte del secolo scorso le aziende tessili, molti calzaturifici e infine anche la Fonderia Cerrese hanno dovuto arrendersi alla concorrenza internazionale e chiudere i battenti, costringendo così i «nuovi Cerresi» a cercare lavoro al di fuori della nostra zona per diventare così pendolari, soprattutto verso il capoluogo. La vocazione locale per il lavoro ha però fatto si che nuove aziende si insediassero nel nostro territorio, alcune innovative e ad alta tecnologia, molte delle quali sconosciute ai più. Oggi sul territorio di Cerro Maggiore ci sono 1.083 imprese registrate 183 società di capitali (SPA e SRL) 568 ml€ il fatturato aggregato sviluppato dalle società di capitali 333 ml€ il fatturato sviluppato dalla prime 10 aziende Orgogliosamente diciamo, in proporzione molto di più di Legnano, senza contare che alcune grandi aziende con sede produttiva a Cerro hanno invece sede legale altrove, per esempio: AB Medica Spa, Marchesini Gruop Spa, Yamazaki Mazak Italia S.r.l., ecc. Perché: Per far conoscere le realtà industriali ai cerresi e non, continuando il nostro percorso come volontari attivi per lo sviluppo e la promozione della comunità locale. Dare un contributo all’orientamento professionale dei giovani. Quando: Da metà Marzo a metà Aprile 2025 Per chi: Studenti di seconda e terza media, insegnanti, genitori, imprenditori, consulenti e anche “curiosi appassionati”. E’ prevista la partecipazione di 10 classi delle Scuole Medie Statali e 2 classi delle Scuole medie Parificate Come: Organizzare visite conoscitive di alcune realtà Industriali e Artigianali di riferimento seguendo indicativamente due tracce: a- Aziende che hanno una storia anche legata alle attività tradizionali del territorio. b- Aziende innovative e high tech. Piano Operativo Fase 1 Gli studenti e i visitatori, accompagnati da noi, potranno visitare una o più aziende del territorio guidati dall’imprenditore o da un suo delegato. Nel corso della visita verrà spiegato loro, cosa fa l’azienda, quali sono le opportunità di impiego e le competenze richieste. Fase 2 Gli studenti potranno fare in classe una ricerca sull’azienda: storia, prodotto, mercato di riferimento etc. Fase 3 Momento di condivisione tra le varie classi sulle esperienze fatte nella fase 2. Fase 4 La sintesi di tutte le esperienze vivranno poi un momento di analisi congiunta tra studenti, organizzatori e imprenditori. Evento Conclusivo Si organizzerà un Convegno, della durata di un paio di ore al massimo, durante il quale si discuterà, con interventi di specialisti, head hunters, imprenditori e consulenti, dei problemi legati al mondo delle Industrie e del lavoro, in particolare affrontando anche la problematica, quanto mai attuale, del mismatching tra domanda e offerta di lavoro e una proiezione sul futuro del lavoro e delle professioni. AZIENDA AGRICOLA PALEARI Contadini da sempre. Già a metà Ottocento, Giacomo Paleari, detto “Giacumèla”, lavorava la terra con il carro e l’aratro, e da lui derivò, per la piccola statura, il soprannome “Mèla” rimasto a tutti i suoi discendenti. Da padre in figlio l’azienda è cresciuta e si rinnova costantemente sia dal punto di vista tecnologico, con nuovi macchinari, che per lo studio e l’applicazione delle nuove tecniche supportate, e financo, migliorate dalla esperienza. Contadini si nasce, ma imprenditori si diventa. Contadini da metà Ottocento, ma ogni generazione ha portato non solo forza lavoro, bensì idee, innovazioni, coraggio che insieme hanno sviluppato ricchezza e capacità imprenditoriale in un’azienda che è un fiore all’occhiello per Cerro Maggiore. Allevamenti di bovini a qualità certificata ma anche un particolare attenzione al tessuto sociale della comunità, la Azienda si presta a fare da «fattoria didattica», per portare i bambini e i ragazzi a contatto con la natura e con gli animali. AZIENDA AGRICOLA PALEARI UNA GARANZIA PER LA TAVOLA! SAVARE’ Speciality Adhesives Una storia che comincia 100 anni fa. Dal 1924 sviluppiamo tecnologie e creiamo prodotti che accompagnano e proteggono milioni di persone in tutto il mondo nei diversi momenti della loro giornata e della loro vita. In tutti gli ambiti e i mercati in cui agiamo mettiamo la qualità e l’affidabilità dei materiali e dei processi produttivi al primo posto. Conosciamo in profondità tutti gli ecosistemi produttivi che utilizzano hot-melt per lavorare in sinergia con i nostri partner, i loro fornitori e i clienti. Questo è il nostro modo di garantire il benessere e la sicurezza dei consumatori. I nostri smart adhesive sono utilizzati in diverse industrie: dal non-woven all’igiene personale, dall’edilizia alle costruzioni, nella produzione di nastri industriali e tecnici, di materassi, tappezzerie, calzature, etichette e ovunque ci sia bisogno di hot-melt affidabili e performanti. Siamo nati in Italia nel 1924 e oggi siamo presenti con i nostri stabilimenti anche negli Stati Uniti. Sempre vicino ai nostri partner e alle loro esigenze. SAVARE’ è una Azienda Familiare, Multinazionale di medie dimensioni, Focalizzata su mercati con profonda conoscenza degli ecosistemi produttivi e delle esigenze dei clienti. Leader tecnologici che significa identità tecnica e tecnologica e continui investimenti in ricerca e sviluppo. Calzaturificio A.F.&F. S.r.l. Alessandra Federico & Fausto S.r.l. Una attività iniziata dal padre Severino nell’immediato dopoguerra. Tornato dalla guerra, come tanti cerresi, Severino Franchi aprì il Calzaturificio Franchi. Era il 1946. Il figlio Fausto studiava, ma osservava il lavoro manuale degli operai e frequentando l’Università Bocconi, si accorse che le ragazze di città portavano scarpe diverse da quelle che si costruivano da noi nel nostro distretto. Nel 1982, Fausto apre una nuova azienda e voleva creare scarpe di lusso. Guardava a Parigi, la capitale della moda. Bello e lusso spesso coincidono. La gente ama le cose belle: abiti, scarpe, borsette. Il lusso è nel DNA dei francesi. Diventerà fornitore delle “griffe” più importanti di lusso di tutto il mondo. Calzaturificio AF&F è riuscito